Pittrice talentuosa del Seicento, è attiva nella Napoli del Viceregno. Con la maggior parte delle sue opere perdute nel tempo e scarsa documentazione biografica, Diana De Rosa rimane una figura affascinante e misteriosa dell'arte napoletana, la cui personalità artistica è problematica per la difficoltà di identificare opere di sua produzione tra quelle superstiti, spesso disperse in collezioni private, e tra altre alle quali aveva semplicemente collaborato. Nacque a Napoli nel 1602 e fu pittrice molto apprezzata e richiesta, certo non come la più celebre Artemisia Gentileschi sua contemporanea, che, romana, nella città partenopea morì nel 1653, dieci anni dopo di lei. Meglio nota come Annella De Rosa o Annella di Massimo, la sua vicenda getta luce sulla realtà artistica napoletana del XVII secolo, in cui intere famiglie e parentele erano dedite all'arte pittorica. Figlia del pittore Tommaso De Rosa e di Caterina De Mauro, era sorella di Giovan Francesco (Pacecco) De Rosa, lui pure pittore. Quando il padre morì nel 1610, la madre si risposò con il pittore Filippo Vitale, esponente di rilievo della pittura naturalistica di ascendenza caravaggesca. Diana fu probabilmente alla scuola di questo patrigno, che le trasmise i primi rudimenti dell'arte. Nel 1626 sposò Agostino Beltrano, pittore della bottega di Massimo Stanzione, uno dei più importanti pittori del Seicento a Napoli, soprannominato "il Guido Reni napoletano". Dello Stanzione, Diana fu allieva prediletta: di qui l'essere anche conosciuta come Annella di Massimo. Intorno alla figura di Diana si sviluppò una leggenda romantica e tragica. Il biografo settecentesco Bernardo De Dominici raccontò che fu uccisa con una spada dal marito Agostino Beltrano per gelosia, poiché questi sospettava una relazione tra la moglie e il maestro Stanzione. Tuttavia, la ricerca storica moderna ha smentito questa leggenda drammatica. Nel 1951 lo studioso Prota Giurleo ha ritrovato l'atto di morte originale di Diana, che attesta come la pittrice morì di malattia il 7 dicembre 1643, non per mano del marito. Il documento rivela inoltre che Diana aveva avuto una carriera di successo, lasciando ai figli una discreta somma di denaro guadagnata attraverso la sua attività artistica e quella del marito. Alla stregua dei pittori del suo tempo, Diana-Annella dipinse numerose opere di soggetto sacro per chiese o per la devozione privata. Perduti purtroppo due lodatissimi dipinti con la Nascita e la Morte della Vergine collocati sul soffitto della chiesa di Santa Maria della Pietà dei Turchini, che andarono distrutti nel crollo del tetto nel 1638. Al Museo di Capodimonte rimane forse il bozzetto della Nascita della Vergine. Perduti anche la Vergine che appare a santi benedettini della chiesa di Monteoliveto (Sant'Anna dei Lombardi) e il San Giovanni Battista nel deserto della sacrestia di Santa Maria degli Angeli a Pizzofalcone. Tra le opere che oggi possiamo ammirare, due sono esposte nel Museo diocesano di Napoli: lo Sposalizio della Vergine e, proveniente dalla chiesa di San Giovanni Maggiore, Gesù nella bottega di San Giuseppe. Recente è la scoperta, in una collezione privata napoletana, di un Martirio di sant'Agata con la firma chiaramente riconoscibile "Annella di Massimo", che conferma l'uso contemporaneo di questo soprannome, contrariamente a quanto si credeva in passato. Il soprannome "Annella di Massimo", che si pensava fosse stato inventato dal De Dominici nel Settecento, è invece dell'epoca, come dimostrano alcuni antichi inventari del 1648 e del 1715 che citano opere attribuite a questa pittrice. Diana De Rosa rappresenta un esempio significativo delle donne artiste del Seicento napoletano, che riuscirono a emergere in un ambiente dominato dagli uomini, costruendo carriere professionali di successo all'interno delle botteghe familiari e delle scuole dei grandi maestri del tempo. La sua figura, avvolta tra storia e leggenda, continua ad affascinare studiosi e appassionati d'arte, testimoniando la vitalità dell'ambiente artistico napoletano del XVII secolo.
Talented painter of the seventeenth century, she is active in the Naples of the Viceroyalty. With most of her works lost over time and little biographical documentation, Diana De Rosa remains a fascinating and mysterious figure of Neapolitan art, whose artistic personality is problematic due to the difficulty of identifying works of her production among the surviving ones, often dispersed in private collections, and among others on which he had simply collaborated. She was born in Naples in 1602 and was a highly appreciated and sought-after painter, certainly not like her more famous contemporary Artemisia Gentileschi, who, Roman, died in the Neapolitan city in 1653, ten years after her. Better known as Annella De Rosa or Annella di Massimo, her story sheds light on the Neapolitan artistic reality of the 17th century, in which entire families and relatives were dedicated to pictorial art. Daughter of the painter Tommaso De Rosa and Caterina De Mauro, she was the sister of Giovan Francesco (Pacecco) De Rosa, also a painter. When his father died in 1610, his mother remarried the painter Filippo Vitale, an important exponent of naturalistic painting of Caravaggio ancestry. Diana was probably at the school of this stepfather, who passed on to her the first rudiments of the art. In 1626 she married Agostino Beltrano, painter from the workshop of Massimo Stanzione, one of the most important painters of the seventeenth century in Naples, nicknamed "the Neapolitan Guido Reni". Diana was Stanzione's favorite pupil: hence her also being known as Annella di Massimo. A romantic and tragic legend developed around the figure of Diana. The eighteenth-century biographer Bernardo De Dominici said that she was killed with a sword by her husband Agostino Beltrano out of jealousy, since he suspected an affair between his wife and the master Stanzione. However, modern historical research has disproved this dramatic legend. In 1951 the scholar Prota Giurleo found Diana's original death certificate, which attests that the painter died of illness on 7 December 1643, not at the hands of her husband. The document also reveals that Diana had had a successful career, leaving her children a decent sum of money earned through her artistic activity and that of her husband. Like the painters of her time, Diana-Annella painted numerous works of sacred subjects for churches or for private devotion. Unfortunately, two highly praised paintings with the Birth and Death of the Virgin placed on the ceiling of the church of Santa Maria della Pietà dei Turchini were lost and destroyed during the collapse of the roof in 1638. Perhaps the sketch of the Birth of the Virgin remains in the Capodimonte Museum. Also lost are the Virgin appearing to Benedictine saints in the church of Monteoliveto (Sant'Anna dei Lombardi) and Saint John the Baptist in the desert of the sacristy of Santa Maria degli Angeli in Pizzofalcone. Among the works that we can admire today, two are exhibited in the Diocesan Museum of Naples: the Marriage of the Virgin and, coming from the church of San Giovanni Maggiore, Jesus in the workshop of San Giuseppe. Recent is the discovery, in a private Neapolitan collection, of a Martyrdom of Saint Agatha with the clearly recognizable signature "Annella di Massimo", which confirms the contemporary use of this nickname, contrary to what was believed in the past. The nickname "Annella di Massimo", which was thought to have been invented by De Dominici in the eighteenth century, dates back to the time, as demonstrated by some ancient inventories from 1648 and 1715 which cite works attributed to this painter. Diana De Rosa represents a significant example of the women artists of the Neapolitan seventeenth century, who managed to emerge in an environment dominated by men, building successful professional careers within the family workshops and schools of the great masters of the time. His figure, shrouded in history and legend, continues to fascinate scholars and art enthusiasts, testifying to the vitality of the Neapolitan artistic environment of the 17th century.