Enrichetta Caracciolo di Forino nacque a Napoli il 17 febbraio del 1821, quinta delle sette figlie del maresciallo borbonico Fabio Caracciolo e di Teresa di Benedetto dei conti Cutelli, gentildonna palermitana. Enrichetta venne mandata in convento molto presto: nel 1840 a soli 19 anni, infatti, fu costretta dalla madre a prendere i voti presso il Convento di clausura delle suore benedettine di San Gregorio Armeno. Le motivazioni di questa scelta furono dovute alla prematura morte del padre e alla conseguente debacle economica della famiglia. Sembra inoltre che Enrichetta mostrasse già allora un animo ribelle alle convenzioni e potesse rappresentare un ostacolo alla madre che stava organizzando il suo secondo matrimonio. Enrichetta descrisse nel volume “Misteri del chiostro napoletano” le sue memorie travagliate (1864). Sono pagine in cui racconta la sofferta vita nel convento di clausura, il desiderio di vivere liberamente, l’adesione ai movimenti politici per l’Unità d’Italia e la deposizione definitiva del velo nel 1860 con l’ingresso a Napoli di Giuseppe Garibaldi. Questo volume ebbe ampia diffusione e ottenne ben presto enorme successo, grazie alla qualità letteraria della sua autrice. Enrichetta trascorse in convento una ventina d’anni durante i quali maturò un forte sentimento di anticlericalismo. A partire dal 1849 Enrichetta entrò in contatto con gli ambienti della rivoluzione nascondendo “un fascio di carte rivoluzionarie in cifra, un pugnale ed una pistola”, che un cognato le aveva affidato. In convento lesse i testi proibiti e venne additata come rivoluzionaria e contraria alla monarchia, sempre più lontana dalla Chiesa e vicina alle reti cospirative. Riuscì ad uscire dal convento, ma con alcune difficoltà, nel 1849 quando ottenne il permesso dalla madre di uscire dal monastero per andarsi a curare con i bagni ed entrò a tutti gli effetti nella cospirazione antiborbonica. Ritornò a Napoli clandestinamente dove cambiò in sei anni 18 abitazioni e 32 donne di servizio e adottò altre minuziose contromisure per depistare la polizia. Nel 1851 venne arrestata, Enrichetta rifiutò il cibo, tentò il suicidio e riuscì a sopravvivere resistendo a un anno di isolamento. Nel frattempo, mentre migliorava il rapporto con la madre, che tentò di trovare un modo per farle lasciare il convento, l’arcivescovo di Napoli Sisto Riario Sforza decise di togliere l’assegno della sua dote di monaca. Enrichetta si liberò dal vincolo dei voti soltanto il 7 settembre 1860, il giorno in cui Garibaldi entrò a Napoli e ebbe modo di stringerli la mano durante la messa – tenutasi nel Duomo – di ringraziamento per la fuga di Francesco II di Borbone delle Due Sicilie. Fu in questo momento che iniziò la seconda parte della sua vita e si sposò con rito evangelico con il garibaldino di origine tedesca Giovanni Greuther. Divenne autrice di alcuni testi, come “Un delitto impunito: fatto storico del 1838” (1866), il “Proclama alle Donne Italiane” in cui spronò le donne a sostenere la causa nazionale. Prese parte nel 1867 al Comitato femminile napoletano di sostegno al disegno di legge di Salvatore Morelli per i diritti femminili. Nonostante il grande impegno politico e civile per i diritti femminili, l’adesione alla massoneria e a molte altre associazioni, il lavoro giornalistico, l’attività letteraria e associativa, Enrichetta fu dimenticata dal nuovo governo italiano e, rimasta vedova nel 1885, morì a Napoli il 17 marzo 1901.
Enrichetta Caracciolo di Forino was born in Naples on 17 February 1821, the fifth of the seven daughters of the Bourbon marshal Fabio Caracciolo and Teresa di Benedetto of the Cutelli counts, a gentlewoman from Palermo. Enrichetta was sent to a convent very early: in 1840 at just 19 years old, in fact, she was forced by her mother to take vows at the cloistered convent of the Benedictine nuns of San Gregorio Armeno. The reasons for this choice were due to the premature death of his father and the consequent economic debacle of the family. It also seems that Enrichetta already showed a rebellious soul towards conventions and could represent an obstacle to her mother who was organizing her second marriage. Enrichetta described her troubled memoirs (1864) in the volume “Mysteries of the Neapolitan cloister”. They are pages in which he recounts the painful life in the cloistered convent, the desire to live freely, joining the political movements for the unification of Italy and the definitive laying down of the veil in 1860 with the entry into Naples of Giuseppe Garibaldi. This volume was widely distributed and soon achieved enormous success, thanks to the literary quality of its author. Enrichetta spent about twenty years in a convent during which she developed a strong feeling of anticlericalism. Starting from 1849 Enrichetta came into contact with the circles of the revolution by hiding “a bundle of revolutionary cipher papers, a dagger and a pistol”, which a brother-in-law had entrusted to her. In the convent she read the forbidden texts and was pointed out as revolutionary and against the monarchy, increasingly distant from the Church and close to conspiratorial networks. He managed to leave the convent, but with some difficulties, in 1849 when he obtained permission from his mother to leave the monastery to go and be treated with baths and effectively entered the anti-Bourbon conspiracy. She returned to Naples clandestinely where in six years she changed 18 homes and 32 maids and adopted other meticulous countermeasures to throw off the police. In 1851 she was arrested, Enrichetta refused food, attempted suicide and managed to survive by resisting a year of isolation. Meanwhile, while improving her relationship with her mother, who tried to find a way for her to leave the convent, the Archbishop of Naples Sisto Riario Sforza decided to take away the allowance of her dowry as a nun. Enrichetta freed herself from the bond of vows only on 7 September 1860, the day Garibaldi entered Naples and had the opportunity to shake their hands during the mass –held in the Cathedral– of thanksgiving for the escape of Francis II of Bourbon Two Sicilies. It was at this moment that the second part of her life began and she married Garibaldi of German origin Giovanni Greuther in an evangelical rite. She became the author of some texts, such as “An unpunished crime: historical fact of 1838” (1866), the “Proclamation to Italian Women” in which she encouraged women to support the national cause. In 1867 she took part in the Neapolitan women's committee to support Salvatore Morelli's bill for women's rights. Despite her great political and civil commitment to women's rights, her membership of Freemasonry and many other associations, her journalistic work, her literary and associative activity, Enrichetta was forgotten by the new Italian government and, widowed in 1885, she died in Naples on 17 March 1901.