Nel cuore pulsante della Napoli antica, in quella zona dei Decumani dove sorge imponente la Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta, si intreccia una storia affascinante e complessa: quella della Janara. La parola stessa "janara" è una traslitterazione dialettale del termine latino "dianara", che significava "seguace di Diana". Questa etimologia è fondamentale per comprendere il legame con il mondo pagano e, di conseguenza, con la magia intesa in senso primitivo. Nel luogo dove oggi si erge la Basilica, infatti, sorgeva un antico Tempio di Diana, la dea romana della caccia e della Luna, ma anche protettrice delle donne, degli animali selvatici e custode della verginità. Resti di questo tempio sono ancora oggi inglobati e visibili nel Campanile Romanico dinanzi al Complesso, testimonianza tangibile di un culto millenario. Il culto di Diana era riservato esclusivamente alle donne, che invocavano la dea per ottenere parti non dolorosi e protezione. Gli uomini, tuttavia, mal tolleravano questa devozione femminile, soprattutto perché molte donne, pur di evitare matrimoni infelici, preferivano votarsi alla Dea e offrirle la loro castità. Le ragazze che diventavano sacerdotesse di Diana furono in seguito appellate in maniera dispregiativa con il nome di Dianare o Janare, un appellativo che ne segnava la marginalizzazione. Con l'avvento e la diffusione del Cristianesimo, la figura della Janara subì una radicale trasformazione: rispettate sacerdotesse divennero per la tradizione popolare donne bellissime ma pericolose, associate al diavolo e a eventi soprannaturali. Si diceva che avessero il potere di predire il futuro, lanciare incantesimi e sedurre gli uomini con il loro fascino, e alcune leggende le dipingono come creature vendicative, pronte a punire chi le avesse offese. La forza del culto di Diana era tale che nel 553 d.C. il vescovo Pomponio, per contrastarlo e sradicare le credenze pagane, fece edificare una chiesa dedicata alla Madonna: Santa Maria Maggiore. La leggenda narra che la Vergine Maria gli apparve in sogno, chiedendogli di costruire la chiesa solo dopo aver trovato una "Pietra Santa"di marmo, celata sotto il terreno e avvolta in un panno celeste. La Madonna spiegò a Pomponio che la Basilica avrebbe contrastato la presenza del diavolo che, sotto forma di un enorme maiale, compariva tutte le notti nella zona tra Piazza Miraglia e il centro antico, spaventando i residenti con il suo grugnito infernale. Secondo gli abitanti fu proprio una Janara ad aver inviato in città l'orribile maiale per vendetta. Ancora oggi secondo la tradizione popolare la Janara si aggira per Napoli intrecciando le trecce ai cavalli e, quando si introduce nelle case dei poveri malcapitati, si accanisce specialmente sui più piccoli, per pura invidia o per desiderio di maternità. Per farla andare via quando la si incontra bisogna afferrarla forte per i capelli e dire: “Janara janara ca ‘e notte me piglie, te piglio pô vraccio e te tiro ‘e capille”. C’è anche un modo per evitare di incorrere in questa strega: si racconta, infatti, che per non farla entrare in casa basta porre del sale grosso sul davanzale della finestra. O ancora, basta riporre fuori la porta una scopa di saggina di modo da farle contare per tutta la notte i fili che la compongono. La Janara della Pietrasanta, quindi, non è solo una figura leggendaria, ma un simbolo potente della complessa transizione culturale e religiosa di Napoli, un ponte tra antichi culti femminili e la successiva demonizzazione che ha plasmato la sua immagine nella memoria collettiva.
In the beating heart of ancient Naples, in that area of the Decumani where the Basilica of Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta stands imposingly, a fascinating and complex history is intertwined: that of Janara. The word "janara" itself is a dialect transliteration of the Latin term "dianara", which meant "follower of Diana". This etymology is fundamental to understanding the link with the pagan world and, consequently, with magic understood in a primitive sense. In fact, in the place where the Basilica stands today, there stood an ancient Temple of Diana, the Roman goddess of hunting and the Moon, but also protector of women, wild animals and guardian of virginity. Remains of this temple are still incorporated and visible today in the Romanesque Bell Tower in front of the Complex, tangible evidence of a thousand-year-old cult. The cult of Diana was reserved exclusively for women, who invoked the goddess to obtain painless births and protection. Men, however, did not tolerate this female devotion, especially because many women, in order to avoid unhappy marriages, preferred to devote themselves to the Goddess and offer her their chastity. The girls who became priestesses of Diana were later derogatorily called Dianare or Janare, a name that marked their marginalization. With the advent and spread of Christianity, the figure of the Janara underwent a radical transformation: respected priestesses became, according to popular tradition, beautiful but dangerous women, associated with the devil and supernatural events. They were said to have the power to predict the future, cast spells and seduce men with their charm, and some legends portray them as vengeful creatures, ready to punish those who offended them. The strength of Diana's cult was such that in 553 AD Bishop Pomponio, to counter it and eradicate pagan beliefs, had a church dedicated to the Madonna built: Santa Maria Maggiore. Legend has it that the Virgin Mary appeared to him in a dream, asking him to build the church only after finding a marble "Holy Stone", hidden under the ground and wrapped in a light blue cloth. The Madonna explained to Pomponio that the Basilica would counteract the presence of the devil who, in the form of an enormous pig, appeared every night in the area between Piazza Miraglia and the ancient centre, scaring the residents with his infernal grunt. According to the inhabitants, it was a Janara who sent the horrible pig to the city in revenge. Even today, according to popular tradition, the Janara wanders around Naples braiding horses and, when she enters the homes of poor unfortunates, she attacks especially the little ones, out of pure envy or a desire for motherhood. To make her go away when you meet her you have to grab her tightly by the hair and say: “Janara janara ca ‘and at night she takes me, I take you more and pull you ‘and capille”. There is also a way to avoid running into this witch: it is said, in fact, that in order not to let her into the house, it is enough to place coarse salt on the windowsill. Or again, just place a sorghum broom outside the door so that it can count the threads that compose it all night. The Janara della Pietrasanta, therefore, is not only a legendary figure, but a powerful symbol of the complex cultural and religious transition of Naples, a bridge between ancient female cults and the subsequent demonization that shaped her image in the collective memory.