Di lei hanno scritto: "donna di prodigioso ingegno" (Eugenio Comba nel suo Donne illustri italiane); "non è possibile parlare di fisica senza elogiare Maria Angela Ardinghelli che si è fatta conoscere fin dalla sua prima giovinezza per i suoi talenti e per la sua cultura" e ancora "Mademoiselle Ardinghelli è alla testa di quelle donne illustri che in Italia sono la gloria del loro sesso" (Jerome De La Lande, astronomo francese). Nata a Napoli nel 1728, da nobile famiglia di origine fiorentina, Maria Angela Ardinghelli riceve un'istruzione letteraria studiando retorica, latino e filosofia; si dedica successivamente agli studi scientifici con alcuni dei migliori eruditi del regno come il fisico Giovanni Maria Della Torre e il matematico Vito Caravelli. Maria Angela diventa esperta di matematica, algebra e fisica a tal punto da essere chiamata a partecipare all'esclusivo salotto di Ferdinando Vincenzo Spinelli Principe di Tarsia, che aveva creato nel 1747 un laboratorio di fisica newtoniana e elettricità. La scienziata Ardinghelli è un punto di riferimento anche oltre i confini della città partenopea, una interlocutrice preziosa inserita nel circuito culturale nazionale e internazionale del Settecento. Svolge un fondamentale ruolo di collegamento tra le comunità di Napoli e Parigi con la sua attività di corrispondente (la prima donna!) all'Accademia delle Scienze di Parigi, grazie allo scambio epistolare pluridecennale con l'abate Jean-Antoine Nollet, un esponente di spicco nella società scientifica dell'epoca, un fisico sperimentale, maestro dei principi reali di Francia. Se l'argomento ricorrente è l'elettricità non mancano riflessioni e scambi di opinione anche su fenomeni naturali e fisici come l'aria e i venti, i vulcani, il Vesuvio. Scienziata, fisica ma anche traduttrice la sua fama è legata alle ardue traduzioni delle opere del botanico e fisico inglese Stephen Hales, il più grande fisico dell'Inghilterra, di cui corresse i calcoli inesatti manifestando una abilità linguistica oltre che scientifica notevole. Dalla sua posizione "alla testa" delle donne illustri ha ben chiaro il peso dei pregiudizi nei confronti delle donne nelle scienze e, in una lettera all'ambasciatore di Francia a Napoli, de l'Hopital, scrive «Sarei dispiaciuta, eccellentissimo signore, per i molti uomini, anche dotti che stupidamente (secondo me) disapprovano gli studi scientifici per le donne, se non ce ne fossero altri più saggi e giudiziosi, che li approvano e li lodano».
Of her they wrote: “woman of prodigious ingenuity” (Eugenio Comba in his Donne illustrious Italiane); “it is not possible to talk about physics without praising Maria Angela Ardinghelli who has made herself known since her early youth for her talents and culture” and again “Mademoiselle Ardinghelli is at the head of those illustrious women who in Italy are the glory of their sex” (Jerome De La Lande, French astronomer). Born in Naples in 1728, from a noble family of Florentine origin, Maria Angela Ardinghelli received a literary education studying rhetoric, Latin and philosophy; she later devoted herself to scientific studies with some of the best scholars of the kingdom such as the physicist Giovanni Maria Della Torre and the mathematician Vito Caravelli. Maria Angela becomes an expert in mathematics, algebra and physics to such an extent that she is called to participate in the exclusive salon of Ferdinando Vincenzo Spinelli, Prince of Tarsia, who had created a laboratory of Newtonian physics and electricity in 1747. The scientist Ardinghelli is a point of reference even beyond the borders of the Neapolitan city, a precious interlocutor included in the national and international cultural circuit of the eighteenth century. She plays a fundamental role in connecting the communities of Naples and Paris with her activity as a correspondent (the first woman!) at the Paris Academy of Sciences, thanks to the decades-long exchange of letters with Abbot Jean-Antoine Nollet, a leading exponent in the scientific society of the time, an experimental physicist, master of the royal princes of France. If the recurring argument is electricity, there is also no shortage of reflections and exchanges of opinion on natural and physical phenomena such as air and winds, volcanoes, Vesuvius. A scientist, physicist but also a translator, her hunger is linked to the arduous translations of the works of the English botanist and physicist Stephen Hales, the greatest physicist in England, whose inaccurate calculations she corrected, demonstrating remarkable linguistic as well as scientific ability. From her position “at the head” of distinguished women she is clear about the weight of prejudice against women in the sciences, and, in a letter to the ambassador of France in Naples, de l'Hopital, she writes «I would be sorry, most excellent sir, for the many men, even learned men who foolishly (in my opinion) disapprove of scientific studies for women, if there were no other wiser and more judicious ones, who approve and praise them».