“Sono nata a Napoli e non sarei voluta nascere in nessun’altra parte nel mondo” Nata a Napoli nel 1951 Marisa Laurito incarna tutti gli aspetti dell’arte: è attrice di teatro e cinema, cabarettista e presentatrice in televisione, cantante, fotografa, pittrice e non disdegna neanche le arti della cucina. Nel suo sito web, infatti, è presente una sezione dedicata alla cucina con le ricette che realizza. La carriera di Marisa Laurito inizia a Napoli molto presto entrando a far parte della compagnia teatrale di Eduardo De Filippo e debuttando nel 1969, a soli 17 anni, nella commedia “Le bugie hanno le gambe lunghe” e proseguendo poi con altre rappresentazioni teatrali. Nel 1972 entra nel gruppo "I Cabarinieri” portando in scena alcuni spettacoli nel teatro cabaret San Carluccio e rimanendo fino alla fine della stagione nel 1973. Negli stessi anni prende parte, come comparsa o ruoli secondari, a numerose trasposizioni televisive delle opere di De Filippo, trasmesse dalla Rai. Nel cinema debutta nel 1976 con il film “Pari e dispari” di Sergio Corbucci seguito poi nel ’78 da “La mazzetta” dello stesso Corbucci a fianco di Nino Manfredi e Ugo Tognazzi. Seguiranno altre pellicole cinematografiche, più di trenta, come “I guappi non si toccano”, “Cafè Express” di Nanni Loy, “Il mistero di Bellavista” del 1985 diretto da Luciano De Crescenzo fino ad essere protagonista in “Tierra Nueva” a fianco di Antonio Banderas nel 1991, film per il quale ha ricevuto il Premio come migliore attrice protagonista straniera al Festival Internazionale di Bogotà. Dal palco del teatro al palcoscenico televisivo il passo è breve e Marisa Laurito viene prima scritturata da Ninni Pingitore, regista del teatro Bagaglino di Roma, come primadonna e poi da metà anni ‘80 del Novecento esplode la sua popolarità con il programma di Renzo Arbore “Quelli della notte”, “Marisa la nuit” (per il quale vince il Telegatto come personaggio femminile dell’anno 1987) e partecipa a “Fantastico” insieme ad Adriano Celentano (stagione 1987-88). Conduce “Domenica in” (stagione 1988-1989, per la regia di Gianni Boncompagni) vincendo un secondo Telegatto come personaggio femminile dell’anno, “Fantastico” con Pippo Baudo, “Serata d’Onore” di Gino Landi, “Paperissima” di Antonio Ricci. Porta la passione per la cucina con le trasmissioni “Casa Laurito”, “Pasta Love e Fantasia” e “I Fatti Vostri” dove tiene una rubrica specifica. Marisa Laurito recita anche in alcune serie tv dalla recente “Mina Settembre”, adattamento dai romanzi di Maurizio De Giovanni, a “Dio vede e provvede” (1997), “Baciati dall’amore” (2011). L’amore per il teatro viene costantemente coltivato portando in scena al teatro Sistina “900 Napoletano” di Bruno Garofalo, un successo durato 10 anni in giro per il mondo, e poi ancora con “Menopause The Musical” e con “Show! Tutti insieme abbondantemente” per la regia di Manuela Metri e il “Cabaret Burlesque” per il Napoli Teatro Festival, “Aggiungi un posto a tavola” di Garinei e Giovannini. È inoltre autrice e interprete della commedia, “Pazza d’amore” diretta da Vincenzo Salemme. Ha interpretato il ruolo di Niegus ne “La Vedova Allegra” per la regia di Gino Landi presso l’Arena di Verona. Da 2020 è direttrice artistica del teatro Trianon Viviani di Napoli che dirige con competenza e passione valorizzando la cultura partenopea della tradizione e contemporanea. La creatività artistica di Marisa Laurito si manifesta anche attraverso la fotografia, i dipinti, le installazioni e le decorazioni di vasi e lampade. Ha all’attivo cinque esposizioni monografiche a Roma, Milano, Treviso, Siracusa, Noto.
“I was born in Naples and I wouldn't have wanted to be born anywhere else in the world” Born in Naples in 1951 Marisa Laurito embodies all aspects of art: she is a theater and cinema actress, cabaret artist and presenter on television, singer, photographer, painter and doesn't even disdain the arts of cooking. In its website, in fact, there is a section dedicated to cooking with the recipes it creates. Marisa Laurito's career began in Naples very early, joining Eduardo De Filippo's theater company and making her debut in 1969, at just 17 years old, in the comedy “Lies have long legs” and then continuing with other theatrical performances. In 1972 he joined the group "I Cabarinieri”, staging some shows in the San Carluccio cabaret theater and remaining until the end of the season in 1973. In the same years he took part, as an extra or secondary roles, in numerous television adaptations of De Filippo's works, broadcast by Rai. In the cinema he made his debut in 1976 with the film “Even and odd” by Sergio Corbucci followed in ’78 by “La mazzetta” by Corbucci himself alongside Nino Manfredi and Ugo Tognazzi. Other cinematographic films followed, more than thirty, such as “I guappi non si toccano”, “Cafè Express” by Nanni Loy, “The mystery of Bellavista” in 1985 directed by Luciano De Crescenzo until he was the protagonist in “Tierra Nueva” alongside by Antonio Banderas in 1991, a film for which she received the Award for best foreign leading actress at the Bogota International Film Festival. From the theater stage to the television stage the step is short and Marisa Laurito is first hired by Ninni Pingitore, director of the Bagaglino theater in Rome, as a prima donna and then from the mid-1980s her popularity explodes with the program by Renzo Arbore ‘Those of the Night“, “Marisa la nuit” (for which she won the Telegatto as female character of the year 1987) and participated in “Fantastico” together with Adriano Celentano (season 1987-88). She hosts “Domenica in” (1988-1989 season, directed by Gianni Boncompagni) winning a second Telegatto as female character of the year, “Fantastico” with Pippo Baudo, “Serata d'Onore” by Gino Landi, “Paperissima” by Antonio Ricci. He brings his passion for cooking with the programs “Casa Laurito”, “Pasta Love e Fantasia” and “I Fatti Vostri” where he holds a specific column. Marisa Laurito also acts in some TV series since the recent “Mina Settembre”, adaptation from the novels of Maurizio De Giovanni, a “God sees and provides” (1997), “Kissed by love” (2011). The love for the theater is constantly cultivated by bringing Sistine “900 Neapolitan” theater by Bruno Garofalo to the stage, a success that lasted 10 years around the world, and then again with “Menopause The Musical” and with “Show! All together abundantly” directed by Manuela Metri and “Cabaret Burlesque” for the Napoli Teatro Festival, “Add a seat at the table” by Garinei and Giovannini. She is also the author and performer of the comedy, “Pazza d'amore” directed by Vincenzo Salemme. She played the role of Niegus in “La Vedova Allegra” directed by Gino Landi at the Arena di Verona. Since 2020 she has been artistic director of the Trianon Viviani theater in Naples which she directs with competence and passion, enhancing the Neapolitan culture of tradition and contemporary. Marisa Laurito's artistic creativity is also manifested through photography, paintings, the installations and decorations of vases and lamps. He has five monographic exhibitions to his credit in Rome, Milan, Treviso, Syracuse, Noto.