Nelle acque del mito greco emerge Partenope, figlia di genealogie incerte che si perdono tra i flutti della memoria antica. Esiodo la vuole nata da Forco, l'arcano dio del mare profondo, mentre altre tradizioni la dicono figlia di Acheloo - il fiume che canta - e della Terra madre, oppure della musa Tersicore, colei che governa la danza e il canto. Come le sue sorelle Ligea e Leucosia, Partenope possedeva quella duplice natura che affascinava e terrorizzava i marinai dell'antichità: corpo di uccello dalle ali possenti e volto di donna di incomparabile bellezza, incarnazione vivente della potenza magica del canto che poteva affascinare gli uomini fino alla perdizione. Due le tradizioni che narrano del destino tragico di Partenope e delle sue sorelle. La più antica, custodita nelle Argonautiche orfiche, racconta di una sfida musicale dove le Sirene furono sconfitte dal divino Orfeo, il cui canto riuscì a superare in bellezza e potenza anche il loro. Umiliate dalla sconfitta, si gettarono in mare e furono trasformate in scogli, guardiani eterni delle acque che avevano dominato. Ma è nell'altra tradizione, quella di Apollonio Rodio, che il destino di Partenope si intreccia indissolubilmente con quello della città di Napoli. Fu l'indifferenza di Ulisse al loro canto ammaliante a spezzare per sempre il cuore delle Sirene. "Partenope non è morta, non ha tomba. Ella vive, splendida, giovane e bella, da cinquemila anni", come poeticamente osservò Matilde Serao, ma il mito narra diversamente: prostrate dal dolore, le Sirene si lanciarono nelle acque che trasportarono i loro corpi in luoghi diversi del Mediterraneo. Il corpo di Partenope, cullato dalle correnti tirreniche, giunse alle foci del Sebeto, dove il mare baciava quella terra che sarebbe divenuta il cuore pulsante della Magna Grecia. Qui, secondo il mito, i coloni cumani, eredi della sapienza greca e discendenti eubei, le eressero una tomba su di un colle che sovrastava il mare, in un punto centrale, per permettere alla sirena di osservare il mare in eterno. Fu così che dall'incontro tra il mito e la storia emerse Parthenope, la prima città, seguita dalla più famosa Neapolis. Per il popolo napoletano, affascinato dal mito della sirena non c'è alcun dubbio: la tomba di Parthenope si trova nella Basilica di San Giovanni Maggiore, una tra le più importanti chiese basilicali di Napoli. Qui, in un rapporto fra pagano e cristiano, Dio è invocato nella benedizione di quella sirena mitologica tanto cara ai padri greci. La sovrapposizione del sacro cristiano al culto pagano della Sirena rappresenta una delle più affascinanti testimonianze di come Napoli abbia sempre saputo accogliere e fondere tradizioni diverse senza perdere la propria identità. Oggi Partenope continua a vivere nell'anima di Napoli non solo come simbolo di tradizione sapienziale e richiamo alle origini greche, ma come autentica protettrice spirituale della città. La Sirena che un tempo incantava i marinai con il suo canto fatale è diventata la voce stessa di Napoli: una melodia eterna che risuona tra i vicoli, si riflette nel mare del Golfo e continua a sedurre chiunque si avvicini a questa città dalle mille anime. Come scrisse Matilde Serao, Partenope "corre sui poggi, sulla spiaggia" - immortale custode di una città che, proprio come lei, non smette mai di cantare la propria irresistibile sirena d'amore per la vita. In lei, mito e realtà si fondono in un abbraccio eterno, testimoniando come alcune leggende siano più vere della storia stessa, perché continuano a vivere nel cuore di chi le custodisce. "
Parthenope emerges in the waters of Greek myth, daughter of uncertain genealogies that are lost among the waves of ancient memory. Hesiod wants her born from Phorcys, the arcane god of the deep sea, while other traditions say she is the daughter of Achelous - the singing river - and of the mother Earth, or of the muse Terpsichore, the one who governs dance and singing. Like her sisters Ligea and Leucosia, Parthenope possessed that dual nature that fascinated and terrified the sailors of antiquity: the body of a bird with powerful wings and the face of a woman of incomparable beauty, the living embodiment of the magical power of singing that could fascinate men to the point of perdition. Two traditions tell of the tragic fate of Parthenope and her sisters. The oldest, kept in the Orphic Argonautics, tells of a musical challenge where the Sirens were defeated by the divine Orpheus, whose song managed to surpass even theirs in beauty and power. Humiliated by the defeat, they threw themselves into the sea and were transformed into rocks, eternal guardians of the waters they had dominated. But it is in the other tradition, that of Apollonius Rhodes, that the destiny of Parthenope is inextricably intertwined with that of the city of Naples. It was Odysseus' indifference to their bewitching song that broke the Sirens' hearts forever. "Parthenope is not dead, she has no grave. She has lived, splendid, young and beautiful, for five thousand years", as Matilde Serao poetically observed, but the myth tells differently: prostrate by pain, the Sirens threw themselves into the waters that transported their bodies to different places in the Mediterranean. Parthenope's body, cradled by the Tyrrhenian currents, reached the mouth of the Sebeto, where the sea kissed the land that would become the beating heart of Magna Graecia. Here, according to myth, the Cuman colonists, heirs of Greek wisdom and Euboean descendants, erected a tomb for her on a hill overlooking the sea, in a central point, to allow the mermaid to observe the sea forever. Thus it was that Parthenope, the first city, emerged from the encounter between myth and history, followed by the more famous Neapolis. For the Neapolitan people, fascinated by the myth of the mermaid there is no doubt: Parthenope's tomb it is located in the Basilica of San Giovanni Maggiore, one of the most important basilica churches in Naples. Here, in a relationship between pagan and Christian, God is invoked in the blessing of that mythological mermaid so dear to the Greek fathers. The superposition of the sacred Christian on the pagan cult of the Mermaid represents one of the most fascinating testimonies of how Naples has always been able to welcome and merge different traditions without losing its identity. Today Partenope continues to live in the soul of Naples not only as a symbol of wisdom tradition and reference to Greek origins, but as an authentic spiritual protector of the city. The Mermaid who once enchanted sailors with her fatal song has become the voice of Naples itself: an eternal melody that resonates through the alleys, it is reflected in the sea of the Gulf and continues to seduce anyone who approaches this city of a thousand souls. As Matilde Serao wrote, Partenope "runs on the hills, on the beach" - immortal guardian of a city that, just like her, never stops singing its irresistible siren of love for life. In her, myth and reality merge in an eternal embrace, testifying how some legends are truer than history itself, because they continue to live in the hearts of those who guard them. "