Santa Patrizia, compatrona amata e venerata di Napoli, rappresenta una figura femminile di straordinaria rilevanza storica e spirituale nel panorama partenopeo, la cui vicenda, intrisa di devozione e avvolta nel fascino della leggenda, continua a toccare i cuori e a ispirare generazioni. Le tradizioni agiografiche la descrivono come una giovane di nobilissimo lignaggio, discendente diretta dell'imperatore Costantino il Grande, il fondatore di Costantinopoli e figura cruciale per la cristianità. Nata nella splendida Costantinopoli intorno al 660 d.C., in un'epoca di grandi mutamenti e fermenti religiosi, Patrizia fin da giovanissima emise i voti di verginità, consacrando la sua vita a Dio. Questa scelta, tuttavia, la pose in conflitto con il suo congiunto, l'imperatore Costante II (668-685), che intendeva imporle un matrimonio per ragioni dinastiche. Per rimanere fedele al suo voto e sfuggire alle pressioni della corte, Patrizia fu costretta a fuggire dalla città imperiale. Rifugiatasi a Roma, ricevette dal Papa il velo, suggellando così la sua dedizione a Cristo. Alla morte del padre, Patrizia fece ritorno a Costantinopoli e, con un gesto di grande umiltà e fede, rinunciò a tutti i benefici della corona imperiale. Distribuì interamente i suoi ingenti beni ai poveri e decise di intraprendere un pellegrinaggio verso la Terra Santa, spinta dal desiderio di visitare i luoghi sacri della cristianità. Tuttavia, il destino, o per meglio dire la Provvidenza divina, aveva in serbo per lei un percorso diverso: una terribile tempesta si abbatté sulla sua nave al largo delle coste campane, facendola naufragare sull'isoletta di Megaride, l'attuale suggestivo sito di Castel dell'Ovo. Qui Patrizia abbracciò una vita di profonda spiritualità e sacrificio: si dedicò con fervore alla preghiera incessante, alla penitenza rigorosa e, soprattutto, a una carità instancabile. Nelle grotte dell’isolotto si sarebbe insediata la sua prima piccola comunità di preghiera e di assistenza spirituale e morale ai bisognosi ma, dopo breve tempo dal suo arrivo, morì all'età di 21 anni, il 13 agosto 685 (una leggenda napoletana narra che sia morta il 25 agosto, giorno in cui si celebra la sua ricorrenza liturgica) tra le cure e l’assistenza degli eremiti. La sua fedele nutrice, Aglae, si occupò di deporre il corpo della santa su un carro; la leggenda narra che i buoi, senza alcuna guida, condussero spontaneamente il carro in un luogo dove sorgeva un piccolo tempio sacro dedicato ai Santi Nicandro e Marciano, e lì Patrizia fu sepolta. Nell'area compresa tra le attuali via Armanni (un tempo nota come via Santa Patrizia), via Anticaglia e vico Limoncello, esisteva un antico cenobio di monaci Basiliani (di rito greco), la cui fondazione si fa risalire tra la metà del VI e il VII secolo. Questi monaci, dopo aver assistito a un evento ritenuto miracoloso, si trasferirono altrove e cedettero la propria dimora alla nutrice di Patrizia, Aglae, la quale fondò un nuovo monastero dello stesso ordine basiliano, specificamente destinato a giovani vergini che desideravano dedicarsi a Dio. La venerazione per Santa Patrizia a Napoli è indissolubilmente legata ad un miracolo straordinario che ne amplifica il culto: la liquefazione del suo sangue. Questo fenomeno prodigioso ha un'origine leggendaria che si tramanda da secoli: si narra che un antico cavaliere, avendo ricevuto un miracolo dalla santa, desiderasse a tutti i costi possedere una sua reliquia. Per questo, strappò segretamente un dente dalle spoglie della santa; l'alveolo cominciò miracolosamente a sanguinare e il sangue venne raccolto e conservato con devozione in alcune ampolle. Il miracolo è interpretato non solo come un segno tangibile della continua protezione della santa sulla città e della sua intercessione divina, ma anche come un momento di profonda comunione spirituale, un rinnovato patto di speranza tra Patrizia e il popolo napoletano, testimonianza vivente di un legame tra il sacro e la quotidianità che permea l'identità cittadina. Il culto di Santa Patrizia crebbe costantemente in importanza e devozione a Napoli, tanto che il 12 ottobre 1625 fu ufficialmente eletta compatrona della città, affiancando San Gennaro nella protezione del popolo partenopeo. A testimonianza di questa profonda venerazione, il 6 aprile 1642 l'allora badessa del monastero di Santa Patrizia donò alla prestigiosa Cappella del Tesoro di San Gennaro una statua d'argento raffigurante la santa e contenente una sua preziosa reliquia. La storia del monastero di Santa Patrizia ebbe un epilogo significativo il 25 ottobre 1864, quando l'istituzione fu definitivamente soppressa a seguito delle leggi eversive. Le monache rimaste si trasferirono nel vicino e più grande convento di San Gregorio Armeno, portando con sé il corpo di Santa Patrizia e le altre reliquie, garantendo la continuità del culto. Dal 1922, le spoglie della santa sono amorevolmente custodite dalle Suore Crocifisse Adoratrici dell'Eucarestia, che ne mantengono viva la memoria e la devozione. Il sangue di Santa Patrizia continua a liquefarsi miracolosamente ogni 25 agosto, giorno della sua festa, un evento che si registra sin dal secolo XVII. Da alcuni anni, inoltre, ogni martedì, le religiose del monastero di San Gregorio Armeno consentono ai fedeli di baciare le ampolle contenenti il sangue, un rito di profonda fede e partecipazione popolare. Secondo il folklore popolare napoletano, Santa Patrizia è anche considerata la "santa dei single", venerata con particolare affetto da tutte le ragazze e i ragazzi in cerca di un partner, invocata per ottenere protezione e fortuna nella ricerca dell'amore. Questo aspetto del suo culto dimostra quanto la figura di Santa Patrizia sia ancora oggi profondamente radicata nella vita quotidiana e nelle speranze del popolo napoletano, unendo il sacro al profano in una devozione sentita e partecipata.
Saint Patricia, beloved and venerated co-patron of Naples, represents a female figure of extraordinary historical and spiritual importance in the Neapolitan panorama, whose story, imbued with devotion and shrouded in the charm of legend, continues to touch hearts and inspire generations. Hagiographic traditions describe her as a young woman of very noble lineage, a direct descendant of Emperor Constantine the Great, the founder of Constantinople and a crucial figure for Christianity. Born in the splendid Constantinople around 660 AD, in an era of great religious changes and ferment, Patrizia took her vows of virginity from a very young age, consecrating her life to God. This choice, however, put her in conflict with her relative, Emperor Constans II (668-685), who intended to impose a marriage on her for dynastic reasons. To remain faithful to her vow and escape pressure from the court, Patricia was forced to flee the imperial city. Having taken refuge in Rome, she received the veil from the Pope, thus sealing her dedication to Christ. Upon her father's death, Patricia returned to Constantinople and, with a gesture of great humility and faith, renounced all the benefits of the imperial crown. She distributed her huge possessions entirely to the poor and decided to undertake a pilgrimage to the Holy Land, driven by the desire to visit the sacred places of Christianity. However, fate, or rather divine Providence, had a different path in store for her: a terrible storm hit her ship off the coast of Campania, causing her to be shipwrecked on the small island of Megaride, the current suggestive site of Castel dell'Ovo. Here Patrizia embraced a life of profound spirituality and sacrifice: she dedicated herself fervently to incessant prayer, rigorous penance and, above all, to tireless charity. His first small community of prayer and spiritual and moral assistance to the needy would have settled in the caves of the islet but, shortly after his arrival, he died at the age of 21, on 13 August 685 (a Neapolitan legend has it that she died on August 25, the day on which her liturgical anniversary is celebrated) amidst the care and assistance of hermits. His faithful nurse, Aglae, took care of placing the saint's body on a chariot; legend has it that the oxen, without any guide, spontaneously led the chariot to a place where there was a small sacred temple dedicated to Saints Nicandro and Marciano, and Patrizia was buried there. In the area between the current via Armanni (once known as via Santa Patrizia), via Anticaglia and vico Limoncello, there was an ancient monastery of Basilian monks (of the Greek rite), whose foundation dates back to between the mid-6th and the 7th century. These monks, after witnessing an event considered miraculous, moved elsewhere and handed over their home to Patricia's nurse, Aglae, who founded a new monastery of the same Basilian order, specifically intended for young virgins who wished to dedicate themselves to God. The veneration for Saint Patricia in Naples is inextricably linked to an extraordinary miracle that amplifies her cult: the liquefaction of her blood. This prodigious phenomenon has a legendary origin that has been handed down for centuries: it is said that an ancient knight, having received a miracle from the saint, wished at all costs to possess one of her relics. For this reason, he secretly tore a tooth from the saint's remains; the alveolus miraculously began to bleed and the blood was collected and stored with devotion in some ampoules. The miracle is interpreted not only as a tangible sign of the saint's continuous protection over the city and her divine intercession, but also as a moment of profound spiritual communion, a renewed pact of hope between Patrizia and the Neapolitan people, living testimony of a bond between the sacred and everyday life that permeates the city's identity. The cult of Santa Patrizia grew constantly in importance and devotion in Naples, so much so that on 12 October 1625 she was officially elected co-patron of the city, supporting San Gennaro in the protection of the Neapolitan people. As evidence of this profound veneration, on 6 April 1642 the then abbess of the monastery of Santa Patrizia donated a silver statue depicting the saint and containing her precious relic to the prestigious Chapel of the Treasure of San Gennaro. The history of the monastery of Santa Patrizia had a significant epilogue on 25 October 1864, when the institution was definitively suppressed following subversive laws. The remaining nuns moved to the nearby and larger convent of San Gregorio Armeno, taking with them the body of Santa Patrizia and the other relics, guaranteeing the continuity of the cult. Since 1922, the saint's remains have been lovingly guarded by the Crucified Sisters Adorers of the Eucharist, who keep her memory and devotion alive. Saint Patricia's blood continues to miraculously liquefy every August 25, the day of her feast, an event that has been recorded since the 17th century. Furthermore, for some years, every Tuesday, the nuns of the monastery of San Gregorio Armeno have allowed the faithful to kiss the ampoules containing blood, a rite of profound faith and popular participation. According to Neapolitan popular folklore, Saint Patricia is also considered the "saint of singles", venerated with particular affection by all girls and boys looking for a partner, invoked to obtain protection and luck in the search for love. This aspect of her cult demonstrates how the figure of Saint Patricia is still deeply rooted today in the daily life and hopes of the Neapolitan people, uniting the sacred with the profane in a heartfelt and participatory devotion.