Sancha di Maiorca, talvolta indicata anche come Sancia, nacque intorno al 1285 e fu una delle figure femminili più significative del Regno di Napoli nel XIV secolo. Figlia di Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix, apparteneva a un ramo della dinastia aragonese e fu educata in un contesto profondamente influenzato dal misticismo cristiano, dalla cultura cortese e dalla spiritualità francescana. Questa formazione religiosa e intellettuale segnò profondamente il suo stile di vita e il suo operato come regina. Nel 1304 sposò Roberto d’Angiò, allora duca di Calabria e futuro re di Napoli. Quando Roberto salì al trono nel 1309, Sancha divenne regina consorte del Regno di Napoli e Sicilia. Il loro matrimonio, oltre che unione personale, fu anche un importante strumento diplomatico per rafforzare i legami tra la dinastia angioina e la corona di Maiorca. La coppia non ebbe figli, ma Sancha assunse un ruolo centrale nell’educazione e nella cura dei figli del re, in particolare di Giovanna, che sarebbe diventata regina di Napoli. A lei Sancha cercò di trasmettere i propri valori religiosi e morali. Durante il regno di Roberto, Sancha si distinse per un’attività intensa e autonoma nell’ambito spirituale e caritativo. Fu profondamente attratta dagli ideali del francescanesimo, in particolare dal movimento degli spirituali, che auspicava un ritorno radicale alla povertà evangelica. In questo contesto, Sancha sostenne con convinzione gli ordini mendicanti e in particolare i frati francescani e le clarisse, promuovendo la vita religiosa ispirata alla semplicità, alla rinuncia e alla contemplazione. La sua azione si concretizzò in numerose opere: si impegnò nella fondazione di ospedali, conventi e luoghi di accoglienza per poveri e pellegrini, incoraggiò il lavoro di predicatori, teologi e mistici legati alla corrente spirituale francescana e favorì la circolazione di libri religiosi e testi teologici. In questo modo contribuì alla crescita culturale del Regno, facendo della corte angioina un centro vitale del pensiero cristiano medievale. Nel campo del sociale la regina Sancha ed il re Roberto si adoperarono molto per la Congregazione della Santissima Annunziata che dal 1343 crebbe con il supporto della casa reale assumendo la veste giuridica di Real Casa dell'Annunziata. L’intervento più emblematico della sua visione religiosa e politica fu però la fondazione del complesso monumentale di Santa Chiara, nel cuore della città di Napoli. A partire dal 1310, Sancha e Roberto promossero la costruzione di un grande monastero dedicato a Santa Chiara d’Assisi, realizzato in stile gotico provenzale dall’architetto Gagliardo Primario, ispirato all’architettura sobria e luminosa tipica delle chiese mendicanti. Il progetto nacque come un luogo di culto e spiritualità francescana, ma anche come simbolo della memoria dinastica. Sancha fu l’anima ideatrice del complesso, concepito come struttura doppia: un convento per i Frati Minori e uno per le Clarisse. Non solo partecipò al progetto come promotrice spirituale, ma contribuì direttamente al finanziamento dell’opera, offrendo anche la propria supervisione alla definizione della regola monastica per le religiose, fortemente ispirata alla Regola originaria di Chiara d’Assisi, basata sulla povertà assoluta, la clausura e la preghiera. Il complesso comprendeva anche una biblioteca e uno scriptorium, a testimonianza della volontà della regina di promuovere la cultura religiosa e lo studio spirituale all’interno del monastero. Dopo la morte di Roberto nel 1343, Sancha tentò brevemente di esercitare un ruolo politico in favore della giovane regina Giovanna I. Tuttavia, rapidamente emarginata dalle lotte di potere e profondamente delusa dalla direzione che stava prendendo il regno, Sancha decise di abbandonare ogni ambizione terrena. Rinunciò volontariamente a titoli e privilegi, e si ritirò come semplice religiosa nel convento di Santa Croce di Palazzo (da lei fondato), abbracciando definitivamente la vita monastica. Vestì l’abito delle Clarisse, vivendo gli ultimi anni della sua esistenza nella preghiera, nella penitenza e nella povertà evangelica, secondo i principi che aveva sostenuto per tutta la vita. Morì il 28 luglio 1345 e fu sepolta accanto al marito e agli altri membri della famiglia reale nella chiesa di Santa Chiara. Sancha di Maiorca rappresenta un raro esempio di sovrana medievale capace di coniugare spiritualità, cultura e potere. Il complesso di Santa Chiara, che ancora oggi domina il centro storico di Napoli, è l’eredità più visibile e significativa della sua visione: un’opera monumentale che unisce fede, architettura e memoria dinastica. Attraverso il suo impegno, Sancha contribuì in modo decisivo a trasformare Napoli in un centro culturale e religioso di prim’ordine nel Mediterraneo medievale. Anche se non fu mai canonizzata, la sua figura venne venerata come beata dalla tradizione popolare, e il suo ricordo si conserva ancora oggi come simbolo di pietà, generosità e dedizione alla vita dello spirito.
Sancha of Majorca, sometimes also referred to as Sancia, was born around 1285 and was one of the most significant female figures of the Kingdom of Naples in the 14th century. Daughter of James II of Majorca and Esclaramunda of Foix, she belonged to a branch of the Aragonese dynasty and was educated in a context profoundly influenced by Christian mysticism, courtly culture and Franciscan spirituality. This religious and intellectual education profoundly marked her lifestyle and her work as queen. In 1304, she married Robert of Anjou, then Duke of Calabria and future King of Naples. When Robert ascended the throne in 1309, Sancha became queen consort of the Kingdom of Naples and Sicily. Their marriage, as well as a personal union, was also an important diplomatic tool to strengthen the ties between the Angevin dynasty and the crown of Mallorca. The couple had no children, but Sancha took a central role in the education and care of the king's children, especially Joan, who would become queen of Naples. Sancha tried to convey his religious and moral values to her. During the reign of Robert, Sancha was distinguished by an intense and autonomous activity in the spiritual and charitable sphere. She was deeply attracted by the ideals of Franciscanism, in particular by the spiritual movement, which hoped for a radical return to evangelical poverty. In this context, Sancha strongly supported the mendicant orders and in particular the Franciscan friars and the Poor Clares, promoting religious life inspired by simplicity, renunciation and contemplation. His action took the form of numerous works: he committed himself to the foundation of hospitals, convents and reception places for the poor and pilgrims, encouraged the work of preachers, theologians and mystics linked to the Franciscan spiritual current and favored the circulation of religious books and theological texts. In this way he contributed to the cultural growth of the Kingdom, making the Angevin court a vital center of medieval Christian thought. In the social field, Queen Sancha and King Roberto worked hard for the Congregation of the Santissima Annunziata which from 1343 grew with the support of the royal house, assuming the legal role of Royal House of the Annunziata. The most emblematic intervention of his religious and political vision, however, was the foundation of the monumental complex of Santa Chiara, in the heart of the city of Naples. Starting in 1310, Sancha and Roberto promoted the construction of a large monastery dedicated to Saint Clare of Assisi, built in Provençal Gothic style by the architect Gagliardo Primario, inspired by the sober and bright architecture typical of mendicant churches. The project was born as a place of worship and Franciscan spirituality, but also as a symbol of dynastic memory. Sancha was the soul behind the complex, conceived as a double structure: a convent for the Friars Minor and one for the Poor Clares. Not only did she participate in the project as a spiritual promoter, but she contributed directly to the financing of the work, also offering her own supervision to the definition of the monastic rule for religious women, strongly inspired by the original Rule of Clare of Assisi, based on absolute poverty, seclusion and prayer. The complex also included a library and scriptorium, reflecting the queen's willingness to promote religious culture and spiritual study within the monastery. After Robert's death in 1343, Sancha briefly attempted to exercise a political role in favor of the young queen Joanna I. However, quickly marginalized by power struggles and deeply disappointed by the direction the kingdom was taking, Sancha decided to abandon all ambitions earthly. She voluntarily renounced titles and privileges, and retired as a simple religious in the convent of Santa Croce di Palazzo (which she founded), definitively embracing monastic life. She wore the habit of the Poor Clares, living the last years of her existence in prayer, penance and evangelical poverty, according to the principles she had upheld throughout her life. She died on 28 July 1345 and was buried next to her husband and other members of the royal family in the church of Santa Chiara. Sancha of Mallorca represents a rare example of a medieval sovereign capable of combining spirituality, culture and power. The Santa Chiara complex, which still dominates the historic center of Naples today, is the most visible and significant legacy of his vision: a monumental work that combines faith, architecture and dynastic memory. Through his efforts, Sancha contributed decisively to transforming Naples into a first-rate cultural and religious center in the medieval Mediterranean. Although she was never canonized, her figure was venerated as blessed by popular tradition, and her memory is still preserved today as a symbol of piety, generosity and dedication to the life of the spirit.