In una zona nascosta nel quartiere di Chiaia, a Napoli, c’è una strada che porta il nome di Teresa Filangieri, donna dal carattere complesso e raffinato, intellettuale, scrittrice, giornalista. Una figura fuori dal comune, la cui vita fu però segnata profondamente dal dolore per la perdita dell’amata figlia Lina. Nata a Napoli il 5 gennaio 1826, Teresa apparteneva a una famiglia di grande prestigio: era nipote del celebre filosofo Gaetano Filangieri, figlia del generale Carlo Filangieri e sorella del principe di Satriano, Gaetano Filangieri. Nel 1847 sposò il duca Vincenzo Ravaschieri Fieschi. Nonostante vivesse in un’epoca fortemente maschilista, Teresa si impose come figura di riferimento nei salotti nobiliari e nella vita culturale napoletana. Teresa si fece amare e rispettare anche fuori dagli ambienti aristocratici: accoglieva in casa i più poveri, offrendo loro lavoro o sostegno economico. La sua figura è legata soprattutto all’impegno sociale e umanitario che la rese una pioniera dell’assistenza sanitaria. Negli anni Sessanta dell’Ottocento fu nominata da Leopoldo Rodinò padrona della scuola-convitto per fanciulle cieche fondata da Lady Strachan. Poco dopo il prefetto Mordini le affida un’inchiesta sui reali educandi e durante il colera del 1873 il Comitato organizzato per i soccorsi le affida l’organizzazione di cucine popolari gratuite. Il dolore più grande della sua vita fu la morte della figlia Lina, scomparsa a soli 12 anni, il 1° settembre 1860, dopo una lunga malattia. Diciotto anni dopo, Teresa decise di trasformare quel lutto in un progetto di speranza, fondando il primo ospedale chirurgico per bambini in Italia, oggi l’Ospedale Santobono Pausilipon. L’ospedale nasce sul corpo di fabbrica di un antico edificio seicentesco e rispondeva alle esigenze di cura delle principali patologie che colpivano l’infanzia napoletana dell’epoca, rachitismo e deformità osteoarticolari, tubercolosi, sifilide, poliomielite e malnutrizione. Per rendere l’ambiente più accogliente, Teresa commissionò allo scultore Francesco Jerace, suo amico e protetto, una serie di altorilievi e stucchi destinati a infondere coraggio nei piccoli pazienti. Tra le opere figurano un grande angelo della resurrezione e una Madonna, simboli di speranza e consolazione. Parallelamente all’attività caritatevole, Teresa si dedica alla scrittura: nel 1879 pubblica la sua monumentale opera “Storia della carità napoletana” in quattro volumi. Nel 1903, pubblica “Come nacque il mio ospedale”, un libro che racconta la genesi dell’ospedale pediatrico e le reti sociali e culturali che contribuirono a renderlo possibile. Teresa Filangieri si spense a Posillipo il 10 settembre 1903. Il suo nome resta inciso nella memoria della città, testimone di una vita spesa per il prossimo, per la cultura e per l’infanzia abbandonata.
In a hidden area in the Chiaia district of Naples, there is a street named after Teresa Filangieri, a woman with a complex and refined character, intellectual, writer, journalist. A figure out of the ordinary, whose life was, however, profoundly marked by the grief of the loss of his beloved daughter Lina. Born in Naples on 5 January 1826, Teresa belonged to a family of great prestige: she was the niece of the famous philosopher Gaetano Filangieri, daughter of General Carlo Filangieri and sister of the Prince of Satriano, Gaetano Filangieri. In 1847 she married Duke Vincenzo Ravaschieri Fieschi. Despite living in a strongly chauvinist era, Teresa established herself as a reference figure in noble salons and in Neapolitan cultural life. Teresa made herself loved and respected even outside aristocratic circles: she welcomed the poorest into her home, offering them work or financial support. Her figure is linked above all to the social and humanitarian commitment that made her a pioneer of healthcare. In the 1860s she was appointed by Leopoldo Rodinò as mistress of the boarding school for blind girls founded by Lady Strachan. Shortly afterwards the prefect Mordini entrusted her with an investigation into the royal students and during the cholera of 1873 the organized relief committee entrusted her with the organization of free popular kitchens. The greatest pain of his life was the death of his daughter Lina, who passed away at just 12 years old, on 1° September 1860, after a long illness. Eighteen years later, Teresa decided to transform that mourning into a project of hope, founding the first surgical hospital for children in Italy, today the Santobono Pausilipon Hospital The hospital was founded on the building of an old seventeenth-century building and responded to the needs of care of the main pathologies that affected Neapolitan childhood at the time, rickets and osteoarticular deformities, tuberculosis, syphilis, polio and malnutrition. To make the environment more welcoming, Teresa commissioned the sculptor Francesco Jerace, her friend and protégé, to create a series of high reliefs and stuccos intended to instill courage in young patients. The works include a great angel of the resurrection and a Madonna, symbols of hope and consolation. Parallel to her charitable activity, Teresa dedicated herself to writing: in 1879 she published her monumental work “History of Neapolitan Charity” in four volumes. In 1903, he published “How My Hospital Was Born”, a book chronicling the genesis of the children's hospital and the social and cultural networks that helped make it possible. Teresa Filangieri died in Posillipo on 10 September 1903. His name remains engraved in the memory of the city, witness to a life spent for others, for culture and for abandoned childhood.