Parthenope - Grandi donne, grandi storie
Parthenope è una piattaforma digitale interattiva dedicata alle figure femminili che hanno segnato la storia culturale e artistica della città di Napoli. Dal mito della sirena fondatrice alle protagoniste del pensiero, dell’arte, della scienza e della vita sociale, il progetto intende valorizzare il patrimonio femminile attraverso una narrazione inclusiva, accessibile e libera da stereotipi. L’obiettivo è dare voce alle donne che hanno contribuito a costruire l’identità di Napoli, restituendo loro visibilità attraverso percorsi tematici, contenuti multilingua, podcast, animazioni e video in alta definizione.
La piattaforma offre un viaggio immersivo tra storia, memoria e innovazione, con un’attenzione particolare all’accessibilità : strumenti digitali avanzati, intelligenza artificiale, percorsi personalizzati e contenuti per bambini rendono l’esperienza fruibile da tutti, inclusi utenti con disabilità sensoriali, cognitive o motorie. L’ambiente digitale consente la ricostruzione tridimensionale di momenti storici, l’uso di materiali audiovisivi originali e la consultazione integrata di fonti, documenti e narrazioni, creando un archivio vivo e partecipativo della storia femminile partenopea.
La cittÃ
Napoli è una città stratificata, viva, contraddittoria, dove mito e realtà si intrecciano da secoli. Tra le sue strade, i vicoli, le piazze e i palazzi si è formata una cultura profonda e ricca di sfumature, spesso raccontata solo al maschile. Ma Napoli è anche una città di donne: muse, intellettuali, rivoluzionarie, regine e artiste che ne hanno scritto la storia, spesso in silenzio, ma con forza incancellabile.Â
Le donne di Napoli
Le protagoniste di questa narrazione sono donne che hanno lottato, creato, insegnato e trasformato. Alcune sono note, altre dimenticate, ma tutte hanno lasciato un’impronta. Dai miti antichi alle figure moderne, la piattaforma dà voce a chi ha costruito – attraverso pensiero, arte e coraggio – l’identità culturale di Napoli in ogni epoca.
I luoghi
Ogni donna è legata a un luogo, ogni luogo racconta una storia. Dal Palazzo Reale al Rione Sanità , dai teatri alle case popolari, le donne di Napoli hanno vissuto, agito e lasciato tracce nel tessuto urbano. Attraverso una mappa interattiva e contenuti dedicati, la piattaforma collega le biografie femminili agli spazi fisici della città , creando un percorso storico-geografico unico e immersivo.
