CREDITS
Il team
La piattaforma Parthenope nasce dalla collaborazione tra Phantasya Communication s.r.l., il laboratorio “Donne, Genere e Formazione”, l’Osservatorio sulla Governance per l’Educazione al Patrimonio Culturale, Artistico e Paesaggistico dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, la cooperativa EVA e la startup innovativa Greta s.r.l.
Phantasya Communication
Creative Director - Roberto Pantè
OGEP3 UNINA
Coordinatori - Francesca Marone e Francesco Bifulco
Team DiscoverArt
Ilaria Curci, Marta Pirro, Irene Tedesco, Federica Graziano
Cooperativa EVA
Presidente - Daniela Santarpia Laboratorio Donne, Genere e Formazione
Greta s.r.l.
Responsabile scientifica - Francesca Marone

Roberto Pantè
Fondatore e direttore creativo di Phantasya Communication, Roberto Pantè vanta oltre trent’anni di esperienza nel settore della comunicazione visiva e della valorizzazione culturale. È specializzato in multimedia, animazione 3D, realtà virtuale e restauro digitale, con un forte impegno nella diffusione dell’arte attraverso le nuove tecnologie.

Daniela Santarpia
Presidente della Cooperativa Sociale E.V.A., Daniela Santarpia è impegnata da anni nella promozione dei diritti delle donne e nella costruzione di percorsi di autonomia per le vittime di violenza. Coordina progetti di contrasto alla discriminazione e promozione culturale con particolare attenzione alle fasce più fragili della popolazione.

Francesco Bifulco
Professore ordinario di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, Francesco Bifulco è esperto di marketing, management culturale e innovazione dei modelli organizzativi. Ha collaborato a numerosi progetti di ricerca e sviluppo dedicati alla valorizzazione del patrimonio culturale e alla trasformazione digitale.

Francesca Marone
Professoressa ordinaria di pedagogia generale e sociale presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, Francesca Marone è specializzata in studi di genere, inclusione sociale e processi educativi. La sua attività di ricerca si concentra sui diritti delle donne, sulla violenza di genere e sulle pratiche di partecipazione democratica.

Progetto finanziato dall’Unione Europea, nell’ambito del PNRR all’iniziativa Next Generation EU Azione 3.3.2. sostegno ai settori culturali e creativi per l’innovazione digitale e la transizione digitale
