CHI SIAMO
Storia
La piattaforma “Parthenope” è stata progettata per creare due ambienti virtuali multiutente e interattivi. Il primo dedicato alle Donne di Napoli per raccontare le biografie delle protagoniste che hanno fatto la storia e la cultura della città di Napoli con uno sguardo che abbraccia passato, presente e futuro; a fare da sfondo i luoghi in cui hanno vissuto e lavorato, lasciando un segno profondo e indelebile grazie al loro operato.
Il secondo con un focus specifico su Federico II e la Memoria delle Donne, un museo virtuale volto a tramandare le figure femminili che hanno contribuito allo sviluppo di una storia plurisecolare, quella dell’Università degli Studi di Napoli, strumento di ascesa sociale e di elevazione culturale per generazioni di studentesse e di studenti.
L’obiettivo è quello di promuovere la conoscenza della storia delle donne, del loro patrimonio culturale e dei femminismi partenopei. Uno storytelling partecipativo per veicolare la creatività, l’impegno e la generatività del femminile, per riflettere sul ruolo delle donne nella città di Napoli e sulla loro eredità nel corso dei secoli e nella società attuale.
La piattaforma nasce dalla collaborazione tra Phantasya Communication, creative agency specializzata nella comunicazione innovativa e nella valorizzazione del patrimonio culturale attraverso tecnologie digitali avanzate con il Laboratorio Donne Genere Formazione - DGF e l’Osservatorio sulla Governance per l’Educazione al Patrimonio Culturale, Artistico e Paesaggistico - OGEP3 Unina, entrambi del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, la Cooperativa Sociale E.V.A. e la start up innovativa GRETA srl.
Il team di progetto si avvale di competenze interdisciplinari, coniugando arte, tecnologia e inclusione per offrire a tutti un’esperienza culturale immersiva, accessibile e coinvolgente.
PARTHENOPE: L'EREDITÀ FEMMINILE DI NAPOLI
Mission
La missione di “Parthenope” è valorizzare e raccontare il contributo culturale e storico delle donne nella città di Napoli, offrendo un’esperienza digitale innovativa e accessibile. Attraverso tecnologie multimediali avanzate, ricostruzioni storiche e contenuti inclusivi, vogliamo abbattere barriere fisiche e culturali, promuovendo la conoscenza e la partecipazione attiva di un pubblico ampio e diversificato, con particolare attenzione alle fasce più vulnerabili della società.
Vision
Immaginiamo una società in cui la cultura e la storia siano strumenti di inclusione e crescita per tutti, senza distinzione di genere, età o abilità. La piattaforma “Parthenope” aspira a diventare un punto di riferimento internazionale per la valorizzazione delle figure femminili e per la fruizione culturale digitale, capace di coniugare innovazione tecnologica, rigore scientifico e sensibilità artistica, creando un modello replicabile per altre realtà culturali.
Valori
Al centro del nostro lavoro ci sono l’inclusione, l’innovazione e il rispetto della diversità. Crediamo nel potere della cultura come leva di cambiamento sociale e nella tecnologia come mezzo per rendere l’arte accessibile a tutti. Promuoviamo la valorizzazione delle differenze di genere e la tutela della memoria storica, lavorando con passione, rigore e collaborazione per costruire un progetto autentico, sostenibile e aperto a nuove idee.
