CHI SIAMO

 

Storia

La piattaforma “Parthenope” è stata progettata per creare due ambienti virtuali multiutente e interattivi. Il primo dedicato alle Donne di Napoli per raccontare le biografie delle protagoniste che hanno fatto la storia e la cultura della città di Napoli con uno sguardo che abbraccia passato, presente e futuro; a fare da sfondo i luoghi in cui hanno vissuto e lavorato, lasciando un segno profondo e indelebile grazie al loro operato.
Il secondo con un focus specifico su Federico II e la Memoria delle Donne, un museo virtuale volto a tramandare le figure femminili che hanno contribuito allo sviluppo di una storia plurisecolare, quella dell’Università degli Studi di Napoli, strumento di ascesa sociale e di elevazione culturale per generazioni di studentesse e di studenti.

L’obiettivo è quello di promuovere la conoscenza della storia delle donne, del loro patrimonio culturale e dei femminismi partenopei. Uno storytelling partecipativo per veicolare la creatività, l’impegno e la generatività del femminile, per riflettere sul ruolo delle donne nella città di Napoli e sulla loro eredità nel corso dei secoli e nella società attuale.

La piattaforma nasce dalla collaborazione tra Phantasya Communication, creative agency specializzata nella comunicazione innovativa e nella valorizzazione del patrimonio culturale attraverso tecnologie digitali avanzate con il Laboratorio Donne Genere Formazione - DGF e l’Osservatorio sulla Governance per l’Educazione al Patrimonio Culturale, Artistico e Paesaggistico - OGEP3 Unina, entrambi del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, la Cooperativa Sociale E.V.A. e la start up innovativa GRETA srl.

Il team di progetto si avvale di competenze interdisciplinari, coniugando arte, tecnologia e inclusione per offrire a tutti un’esperienza culturale immersiva, accessibile e coinvolgente.

PARTHENOPE: L'EREDITÀ FEMMINILE DI NAPOLI